Autostima

AUTOSTIMA, DI CHE COSA SI TRATTA?

Quando parliamo di autostima a che cosa ci riferiamo? Dare una definizione univoca di autostima non è semplice, in quanto si tratta di un costrutto che è andato incontro nel tempo ad innumerevoli elaborazioni teoriche. Per convenzione, si può definire come l’insieme di valutazioni che un individuo rivolge a se stesso. Si considera l’interazione di diversi aspetti, quali la fiducia in se stessi, la sicurezza in sé e soddisfazione di sé. A questi elementi ne vanno aggiunti altri come il saper accettare i propri pregi e difetti e la consapevolezza delle proprie capacità. Quando tutti questi aspetti sono in sintonia e ben equilibrati l’individuo sarà sempre in grado di rispettarsi, sia nelle situazioni di tranquillità sia durante le difficoltà

L’autostima può essere costruita giorno per giorno, confrontandosi con i propri obiettivi, le aspettative e con i successi raggiunti.

Avere autostima

AUTOSTIMA E FATTORI AMBIENTALI

Fiducia in sèL’autostima proviene solamente da se stessi oppure è influenzata anche da altri fattori? Molti studi hanno dimostrato che l’autostima non dipende solo dalla persona ma anche dall’ambiente in cui questa si trova. Sono fondamentali anche le interazioni con il prossimo, la cultura e la società: questi possono infatti generare un confronto dannoso abbassando ancor di più l’autostima percepita.

Facciamo un esempio: sei un camaleonte e non conosci tutte le tue potenzialità, se tutti ti dicono di essere una farfalla, un panda oppure un ranocchio è normale sentirsi inadeguato. Proprio per questo motivo è importante conoscere le proprie capacità, le debolezze e le risorse che ci distinguono da tutti gli altri. L’importante è non avere timore e avanzare in un territorio inesplorato alla ricerca delle proprie capacità: solo così è possibile accogliere ed accettare tutte le caratteristiche che ci rendono unici ed inimitabili

Imparare a conoscersi ed accettarsi è un passaggio necessario per accrescere la propria autostima. Si è più spontanei, non ci si unisce alla “massa” ma soprattutto si è autentici. Avere fiducia nelle proprie capacità permetterà di affrontare con maggior facilità e fiducia le avversità future e ogni evento della propria vita.

LA DIFFERENZA DI AUTOSTIMA

L’autostima è una caratteristica che si sviluppa negli anni grazie a diversi fattori che giocano un ruolo essenziale nella sua formazione, alcuni di questi sono:

  • Relazioni affettive
  • Rapporto e confronto con le figure primarie (spesso rappresentate dai genitori)
  • Personalità
  • Esperienze vissute 
  • Educazione ricevuta
  • Idea che si ha di se stessi

Autostima nei bambiniNel bambino è la relazione simbiotica ed esclusiva con la figura materna che determina la prima rappresentazione di sé: se si sente come un individuo meritevole di amore, se può avere fiducia negli altri e se l’altro comprende i suoi bisogni. I bambini con un buon attaccamento dimostrano buona autostima, mentre chi soffre di carenze affettive, trascuratezza e rifiuto denota scarsa autostima. Il ruolo dei genitori è importante anche per i vari stimoli che forniscono al proprio figlio, ad esempio il sostegno, l’incoraggiamento oppure al contrario le punizioni e le derisioni. 

Anche l’idea negativa o distorta della propria immagine corporea gioca un ruolo fondamentale sul livello di autostima. Se si è bersagli di derisioni sul proprio corpo si apprende ad osservarsi in modo negativo, abbassando così il livello della propria autostima.

AUMENTARE LA PROPRIA AUTOSTIMA

Autostima non vuol dire “sentirsi forti” oppure convincersi forzatamente di essere e di sentire in un determinato modo. Questo perché alla base di un buon livello di autostima c’è il riconoscimento e l’accoglimento delle proprie emozioni senza provare a cambiarle né eliminarle

Farsi aiutare da uno psicoterapeuta può essere decisivo per migliorare la propria autostima. Confrontarsi con un professionista che accolga e ascolti la tua storia ti aiuterà a esplorare e conoscere il tuo mondo interiore, ti inviterà a riflettere e potenziare i pensieri positivi. Grazie a questa guida, unita alla tua forza di volontà, sarà possibile raggiungere tanti obiettivi credendo in ciò che si fa senza farsi influenzare dal giudizio degli altri. Amare se stessi, focalizzarsi sulle proprie capacità e debolezze, rispettarsi e utilizzare le proprie potenzialità sono passi importanti per raggiungere il benessere desiderato.

Aumentare autostima

DOMANDE FREQUENTI SU AUTOSTIMA

L’autostima può variare nel corso del tempo grazie alle situazioni personali, sentimentali, lavorative ecc. È possibile affermare che quando ciò che pensiamo, sentiamo e facciamo è soddisfacente disponiamo di un buon livello di autostima

Può succedere anche il contrario però, situazioni di vita difficili come una separazione, la perdita del lavoro o la perdita di una persona cara possono far scendere il livello della nostra autostima. È proprio in questi momenti che bisogna accettare che da soli non si riesce ad affrontare la situazione e che dobbiamo chiedere aiuto. Avere un buon livello di autostima può portare benessere nella nostra vita e se si è in difficoltà non bisogna aspettare ma rivolgersi subito a un professionista.

AREE DI INTERVENTO

Autostima

L’autostima si riferisce all’insieme di valutazioni che una persona rivolge verso di se, queste lo aiutano a raggiungere i suoi obiettivi e ad avere fiducia in se stesso. Grazie a una consultazione terapeutica presso la Dott.ssa Veronica Plano, a Vercelli, potrai aumentare il tuo livello di autostima così da raggiungere tutti i tuoi obiettivi!

Richiedi un Appuntamento presso la Dott.ssa

Grazie al contact form potrai contattare privatamente la Dott.ssa e richiedere qualunque tipo di informazione!

Submit

Ogni persona è un genio.
Ma, se giudichi un pesce dalla sua capacità di scalare un albero, passerà tutta la sua vita pensando di essere stupido.

Albert Einstein